Blog
Biotecnologie per la rigenerazione ambientale
Le biotecnologie purificano suoli e acque, catturano CO2 e rigenerano ecosistemi, promuovendo la sostenibilità.
Digitalizzazione come leva per l'economia circolare
La digitalizzazione ottimizza la gestione dei rifiuti e il tracciamento delle risorse, migliorando l’efficienza e la sostenibilità.
Piattaforme online per il riuso di beni e materiali
Le piattaforme digitali promuovono lo scambio e il riutilizzo di beni, riducendo i rifiuti e sostenendo un'economia circolare.
Stampanti 3D per la produzione sostenibile
La stampa 3D riduce gli sprechi, utilizza materiali riciclati e favorisce la produzione on-demand, sostenibile ed efficiente.
Sistemi energetici circolari basati su fonti rinnovabili
Sistemi energetici che recuperano e riutilizzano energia da fonti rinnovabili riducono l'impatto ambientale e aumentano l’efficienza.
Sensori IoT per il monitoraggio dei rifiuti
I sensori IoT ottimizzano la raccolta dei rifiuti, riducono sprechi e migliorano il riciclo tramite monitoraggio in tempo reale.
Economia circolare nel settore automobilistico
La sfida dell’auto sostenibile: ridurre rifiuti, riutilizzare materiali e promuovere veicoli riparabili.
Transizione circolare nelle costruzioni, con l'adozione dei CAM
I CAM promuovono edilizia sostenibile con materiali riciclati e soluzioni innovative per ridurre i rifiuti.
Definizione di economia circolare e principi fondamentali
Scopri i principi e i benefici dell'economia circolare: un modello sostenibile per ridurre sprechi e stimolare l'innovazione.
Tecnologie di upcycling e downcycling
L'upcycling crea prodotti di valore da scarti, mentre il downcycling riutilizza materiali per ridurre i rifiuti.
Robotica e automazione per il riciclo avanzato
La robotica migliora l'efficienza del riciclo, separando materiali con precisione e riducendo i costi operativi.
Economia della performance: noleggiare invece di acquistare
L'economia della performance favorisce l'accesso ai beni anziché il possesso, ottimizzando risorse e costi.