Blog
Strumenti per la tracciabilità dei rifiuti nell'UE: RENTRI e oltre
Sistemi come RENTRI migliorano la tracciabilità dei rifiuti, ottimizzando il riciclo e riducendo i rifiuti illegali nell'UE.
L'importanza del Life Cycle Thinking nell'economia circolare
Il Life Cycle Thinking ottimizza le risorse e riduce gli impatti ambientali durante tutto il ciclo di vita di un prodotto.
Valutazione del potenziale di riciclo nei settori manifatturieri
Identifica e ottimizza il riciclo per ridurre costi, impatti ambientali e migliorare la sostenibilità produttiva.
Politiche urbane per le città circolari: esempi europei
Le politiche urbane circolari in città europee migliorano la sostenibilità, ottimizzando risorse e riducendo l’impatto ambientale.
Creare comunità online per condividere buone pratiche circolari
Condividi idee sostenibili: unisciti a comunità online per scambiare buone pratiche e promuovere l’economia circolare.
Modelli di governance locale per un'economia circolare efficace
La governance locale è cruciale per promuovere la partecipazione comunitaria e gestire risorse e rifiuti in un'economia circolare.
Sistemi di abbonamento per prodotti ricondizionati
Scopri i vantaggi ambientali ed economici degli abbonamenti per prodotti ricondizionati, promuovendo l'economia circolare.
Misure per ridurre le microplastiche nell'ambiente marino
Strategie per combattere le microplastiche nei mari includono educazione, politiche restrittive e tecnologie di filtraggio avanzato.
Certificazioni e standard di sostenibilità nell'economia circolare
Le certificazioni di sostenibilità promuovono l'economia circolare, garantendo pratiche responsabili e favorendo la trasparenza nel mercato.
Recupero dei nutrienti nel settore agricolo: tecnologie emergenti
Innovative tecnologie agricole riducono la dipendenza dai fertilizzanti chimici, migliorando la sostenibilità e la produttività del suolo.
Tecnologie di cattura e utilizzo della CO₂ nei processi industriali
Le tecnologie CCU riducono le emissioni di CO₂ industriali, trasformando il carbonio in risorse utili per l'industria e il clima.
Il ruolo della bioeconomia nella rigenerazione dei suoli
La bioeconomia aiuta a rigenerare i suoli con tecniche sostenibili, migliorando fertilità e biodiversità attraverso l'uso di risorse naturali.