Cos’è l’obsolescenza programmata e perché è un problema
L’obsolescenza programmata è la pratica di progettare prodotti con una durata di vita limitata, al fine di spingere i consumatori a sostituirli frequentemente. Questa pratica non solo aumenta i rifiuti e il consumo di risorse, ma ha anche un impatto negativo sull’ambiente, poiché aumenta la domanda di nuovi prodotti e il volume di materiali da smaltire. Contrastare l’obsolescenza programmata è essenziale per promuovere un’economia circolare e sostenibile, in cui i prodotti durano più a lungo e possono essere riutilizzati o riciclati.
Normative e strumenti per contrastare l’obsolescenza programmata
A livello europeo, la legislazione contro l’obsolescenza programmata sta guadagnando attenzione. La Commissione Europea ha avviato iniziative per promuovere la progettazione di prodotti più durevoli, facilmente riparabili e riciclabili. In Francia, è stata introdotta una legislazione che obbliga i produttori a garantire la disponibilità di pezzi di ricambio per almeno 5 anni, mentre in Italia è stato introdotto il Green Public Procurement per favorire l’acquisto di prodotti più duraturi e riparabili. Inoltre, le politiche di etichettatura e la trasparenza dei produttori riguardo alla durata e alla riparabilità dei prodotti possono aiutare a contrastare questa pratica.
Benefici degli strumenti contro l’obsolescenza programmata
I principali vantaggi dell’introduzione di politiche contro l’obsolescenza programmata includono:
- riduzione dei rifiuti elettronici: i prodotti più durevoli e riparabili riducono il volume di rifiuti, contribuendo a una gestione più sostenibile;
- risparmio di risorse: favorire la riparabilità e la longevità dei prodotti riduce la necessità di risorse per produrre nuovi beni;
- aumento dell’efficienza economica: le imprese che producono beni durevoli possono beneficiare di un modello di business più stabile e sostenibile;
- miglioramento dell’accesso al mercato del riuso: prodotti più duraturi possono essere riutilizzati, creando un ciclo di vita più lungo e riducendo la domanda di nuovi prodotti.