Legislazione europea e internazionale sull'economia circolare

Esplora le politiche europee e globali che supportano l’economia circolare per promuovere la sostenibilità mondiale.

L’Unione Europea è leader globale nella promozione dell’economia circolare, grazie a un solido quadro normativo e a iniziative ambiziose. Il Piano d’Azione UE per l’economia circolare, adottato nel 2015, rappresenta un pilastro centrale del Green Deal Europeo e mira a ridurre i rifiuti, promuovere il riciclo e incentivare l’innovazione sostenibile. Tra le misure più rilevanti, spiccano le normative per la riduzione della plastica monouso e il rafforzamento delle responsabilità dei produttori.

Iniziative internazionali

A livello globale, numerosi paesi e organizzazioni stanno attivamente promuovendo strategie per favorire l’economia circolare. Tra queste iniziative, troviamo:

  • Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che include obiettivi specifici incentrati sulla gestione sostenibile delle risorse naturali, sul miglioramento dell’efficienza nell'uso dei materiali e sulla riduzione dei rifiuti, mirando a costruire una società più sostenibile a livello globale;
  • Global Alliance on Circular Economy and Resource Efficiency (GACERE), una piattaforma che facilita la cooperazione internazionale e lo scambio di buone pratiche tra paesi, promuovendo il dialogo e la condivisione di soluzioni innovative per l’economia circolare.

Queste iniziative mirano a creare un’azione collettiva globale per accelerare la transizione verso un sistema economico più sostenibile, efficiente e circolare.

La Strategia nazionale per l’economia circolare

In Italia, la Strategia nazionale per l’economia circolare rappresenta un importante strumento per integrare i principi di circolarità nelle politiche nazionali. Questo piano prevede azioni concrete per incentivare l’uso di materiali riciclati, migliorare la gestione dei rifiuti e sostenere l’innovazione tecnologica. La sinergia tra normative europee e strategie nazionali è essenziale per costruire un sistema economico più sostenibile e resiliente.

Potrebbe interessarvi anche…