Impatti sociali dell'economia circolare: strumenti di valutazione

Il riuso, il riciclo e la progettazione di prodotti duraturi riducono le emissioni di gas serra, abbassando l’impronta di carbonio.

L’importanza di considerare gli impatti sociali

L’economia circolare non riguarda solo l’aspetto ambientale ed economico, ma ha anche importanti implicazioni sociali. Le pratiche circolari possono contribuire a migliorare la qualità della vita, creare nuovi posti di lavoro, promuovere l’inclusione sociale e migliorare la resilienza delle comunità. Tuttavia, è fondamentale valutare gli impatti sociali dell’economia circolare per garantire che le sue soluzioni siano effettivamente benefiche per la società nel suo complesso. Strumenti adeguati sono necessari per misurare questi impatti e indirizzare le politiche in modo da massimizzare i benefici sociali.

Strumenti di valutazione degli impatti sociali

Gli strumenti per valutare gli impatti sociali dell’economia circolare includono il Social Life Cycle Assessment (SLCA), che misura gli effetti di un prodotto o processo sulle persone lungo il suo ciclo di vita. Questi strumenti analizzano vari aspetti, come la creazione di posti di lavoro, il miglioramento della qualità della vita, e l'inclusione sociale. Inoltre, altre metodologie come il Social Return on Investment (SROI) forniscono una misura economica degli impatti sociali, valutando i benefici sociali generati rispetto agli investimenti fatti. Altri strumenti possono includere indici di inclusività e indicatori di accessibilità alle risorse e ai servizi.

Benefici della valutazione degli impatti sociali nell’economia circolare

I principali vantaggi di valutare gli impatti sociali dell’economia circolare includono:

  • integrazione della sostenibilità sociale: una valutazione accurata aiuta a garantire che i progetti di economia circolare siano inclusivi e benefici per tutte le fasce della popolazione;
  • creazione di posti di lavoro di qualità: l’economia circolare può generare posti di lavoro, ma la valutazione degli impatti sociali aiuta a garantire che siano dignitosi e accessibili;
  • promozione dell’inclusione sociale: le politiche circolari ben progettate possono contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali, favorendo l’accesso a risorse e opportunità;
  • ottimizzazione delle politiche pubbliche: comprendere gli impatti sociali consente di progettare politiche più efficaci che bilanciano benefici ambientali, economici e sociali.

Potrebbe interessarvi anche…